In primo piano

ARMONIE DELLA SERA, International Music Festival ritorna nelle Marche, al Teatro Comunale di Treia, per una serata all’insegna del sorriso con la
celebre favola PIERINO E IL LUPO e con il CARNEVALE DEGLI ANIMALI.

L’evento, organizzato con la collaborazione del Comune di Treia e del Comune di Corridonia, si terrà venerdì 15 ottobre 2021, alle ore 21.15, presso il Teatro Comunale di Treia.

Il programma, adatto a tutte le età, vede la partecipazione dei seguenti protagonisti:

YOUNG MUSICIANS EUROPEAN ORCHESTRA
MARCO SOLLINI e SALVATORE BARBATANO – due pianoforti
IL MAGO ANTONIO CASANOVA – voce recitante
PAOLO OLMI – direttore

Dopo gli ultimi grandi successi alla Reggia di Caserta, venerdì 15 ottobre alle ore 21.15, il festival “Armonie della sera” che porta la Grande musica nei luoghi d’incanto d’Italia farà ritorno nelle Marche con un atteso appuntamento che coincide anche con la recente riapertura al 100 % dei Teatri italiani. Una preziosa e intelligente sinergia realmente messa in atto tra i Comuni di Treia e di Corridonia per non perdere uno degli eventi più attesi del cartellone 2021 di Armonie della sera. Protagonisti della serata, la Young Musicians European Orchestra diretta da Paolo Olmi, bacchetta italiana tra le più acclamate a livello nazionale-internazionale, con una compagine orchestrale di giovani di altissimo valore, scelti tra le migliori eccellenze del settore. Con loro i solisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, duo pianistico ben noto e riconosciuto dalla stampa russa come “le venti dita d’oro d’Italia” ed anche il Mago Antonio Casanova in veste di voce recitante. Particolarmente divertente il programma che vede accostati due capolavori della letteratura classico-sinfonica, il “Carnevale degli animali” di C. Saint-Saëns e la favola di S. Prokofiev “Pierino e il lupo”. Un repertorio scelto all’insegna del sorriso per riprendere confidenza con la grande musica dopo un periodo davvero non facile e che si spera possa riaprire il cuore della speranza e della bellezza anche attraverso lo spettacolo dal vivo. Non mancheranno sorprese, annunciate dallo stesso Mago Casanova, illusionista che si cimenterà con una delle favole più amate da grandi e piccini e i due pianoforti solisti di Sollini-Barbatano faranno rivivere, assieme all’orchestra, una delle pagine più conosciute di C. Saint Saëns, autore a cui il Duo ha dedicato la più recente incisione discografica, in uscita a inizio dicembre p.v. e pubblicata da Da Vinci Publishing con l’occasione del centenario dalla morte dell’Autore.

I biglietti, in vendita al prezzo simbolico di 1 €, potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Comunale di Treia, sia in prevendita che nella sera dello spettacolo. Si ricorda l’obbligo del green pass per accedere in teatro.

Armonie della sera nell’edizione 2021, la diciassettesima, ha già toccato luoghi di rara bellezza tra cui il Palazzo Madama di Torino, la Loggia del Lionello di Udine, il Colle dell’Infinito di Recanati, il Castello della Rancia di Tolentino, il Teatro Greco di Tindari, la Reggia di Caserta altre splendide sedi. Tra i prossimi appuntamenti della “serie autunno-inverno” di questo straordinario festival spiccano i concerti alla Chiesa di San Ignazio di Loyoladi Roma, alla Palazzina Liberty di Milano, al Collegio Borromeo di Pavia, al Teatro Sociale di Alba ed ancora in altre meraviglie del Belpaese, sino alla serata “gran finale” del 23 dicembre p.v. a Roma, presso il delizioso Teatro di Villa Torlonia.

Un festival, sostenuto anche dal MIBACT e dalla Regione Marche, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, di media-partners quali RAI Radiotre e Da Vinci Publishing e che ha recentemente ospitato artisti illustrissimi tra cui Massimo Quarta, Philippe Entremont, Fabrizio Meloni, Boris Petrushansky, Gilda Butta, Luca Pincini, Fabio Testi, Sonig Tchakerian, Luisa Sello, Francesco Libetta e molti altri.

Il direttore artistico Marco Sollini lancia il suo invito con queste parole: “Spero che ci ritroveremo in tanti al Teatro Comunale di Treia poiché il programma è davvero delizioso e vede coinvolti un gruppo di artisti di grande spessore. La favola “Pierino e il lupo” è una delle migliori occasioni per far scoprire ai giovani la bellezza di un’orchestra e della grande musica. Un dialogo tra tanti ove le barriere si abbattono per dare voce a tutti con la lingua dell’ascolto e delle emozioni”.

11.10.2021 - Accordo con il Comune per intervento a Caccamo
Provincia di Macerata
11.10.2021 - Migliora la situazione dei contagi da covid
Comune di Tolentino
11.10.2021 - Mercato settimanale. Nuova organizzazione
Comune di Tolentino
11.10.2021 - Cordoglio per la scomparsa di Antonella Leggi
Comune di Tolentino
Top