L’associazione culturale Il Paesaggio dell’Eccellenza è il nuovo partner di START, progetto voluto dal Comune di Macerata a cui hanno già aderito una rete di istituzioni e imprese, che si propone di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel nostro territorio con modelli di business innovativi e sostenibili.
L’Associazione Il Paesaggio delle Eccellenza (www.paesaggioeccellenza.it) con sede nel Comune di Recanati è impegnata nella valorizzazione, conservazione e riscoperta del patrimonio industriale e artigianale della realtà produttiva compresa fra le vallate dei fiumi Musone e Potenza e, più in generale, della regione Marche. Due gli elementi portanti della sua azione per la cultura d’impresa: il paesaggio, coesivo di un panorama produttivo caratterizzato da multisettorialità e l’eccellenza delle aziende del territorio individuate sulla base di un’attività di documentazione della propria storia sia produttiva che sociale.
L’associazione rappresenta quindi un partner qualificato e di prestigio per perseguire gli obiettivi comuni della valorizzazione e promozione dello sviluppo imprenditoriale innovativo e giovanile, propri del progetto START. Il Paesaggio dell’Eccellenza si unisce dunque al Comune di Macerata, capofila e promotore del progetto, e a partner quali l’ISTAO, le Università degli Studi di Macerata, Camerino, Urbino e la Politecnica delle Marche di Ancona, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, la Banca Macerata, le associazioni artigiani CNA e CGIA di Macerata, la Confindustria di Macerata, la Federazione Provinciale Coldiretti Macerata, il Macerata Opera Festival e l’Apm e LegaCoop. Il protocollo del progetto sottoscritto nel gennaio 2019 porta la firma anche di Adolfo Guzzini, Past President di Confindustria Marche in qualità di garante della vocazione imprenditoriale e di innovazione del territorio.
A un anno dalla nascita START ha prodotto già diversi risultati concreti. Sono stati avviati e conclusi due bandi destinati a sostenere con risorse economiche e servizi di assistenza cinque nuove idee di impresa di giovani under 35 e 10 Piccole Medie Imprese (PMI) con meno di 5 anni di vita.
E’ iniziata la riqualificazione della struttura dell’ex Mattatoio comunale che si trasformerà in Matt, spazio di 700 mq per coworking, attività di formazione ed eventi. Infine, è stato appena pubblicato il bando che dovrà selezionare la società che si occuperà per tre anni della gestione operativa del Matt trasformandolo in punto di incontro di competenze, di giovani professionisti ed imprenditori e anche di aziende già costituite alla ricerca di nuove ispirazioni. La data della scadenza delle domande è il 19 febbraio 2020.
Sono soprattutto giovani infatti, preparati e con vocazione imprenditoriale, i destinatari delle azioni del progetto START, volte a dimostrare che anche il nostro territorio può essere un luogo ideale per costituire nuove imprese puntando su innovazione, sostenibilità e qualità ambientale e sociale. Tutte le informazioni su START nel sito www.startimprese.it