-
San Ginesio è un castello medievale e insieme un orizzonte. Il giallo oro della sua pietra arenaria, che compone le case, le torri, la cinta muraria, i palazzi, è come se traesse...
Continua... »
-
Ci troviamo a Potenza Picena, posta su di una collina a 237 metri sul livello del mare ad una manciata di chilometri dalla spiaggia del Mare Adriatico dove troviamo la popolosa località di Porto Potenza Picena...
Continua... »
-
Si può far risalire le origini del comune di Monte San Martino all’epoca Romanica, basandosi sui numerosi ritrovamenti archeologici fra i quali monete, vasi, armi e tombe...
Continua... »
-
Le origini di Montelupone si confondono tra storia e leggenda. Alcuni studiosi sostengono che sia stato fondato da un compagno di Ercole Libico che, dispersosi in seguito...
Continua... »
-
Le terre di Fiuminata, probabilmente, conobbero alcuni insediamenti umani già nell’età del bronzo o alla fine del neolitico come testimoniano alcuni sporadici rinvenimenti di cocci...
Continua... »
-
Sarnano è un piccolo centro diventato libero comune nel 1265, caratterizzato architettonicamente da piccoli edifici arroccati attorno ai beni dei poteri di quell’epoca...
Continua... »
-
Il centro del comune di Loro Piceno, che in età romana fu influenzato dalla posizione che veniva ad occupare all’interno del complesso viario che aveva come centro la vicina Urbs Salvia...
Continua... »
-
La zona di Castelsantangelo sul Nera è interessata da ritrovamenti preistorici probabilmente perché ricca di acque: difatti nei suoi pressi sono situate le sorgenti del fiume Nera...
Continua... »
-
Con lo scoppio della “Grande guerra”, il problema dell’intervento animò, non meno che altrove, in Italia e nelle Marche, l’ambiente politico del maceratese. Relativamente al dibattito...
Continua... »
-
Antichissimo insediamento degli Umbri Camerti, la città di Camerino (da Kamars: roccia, rocca), affonda le radici della sua storia oltre il neolitico, diventando successivamente...
Continua... »