Portale Territoriale della provincia di Macerata
Portale Territoriale della provincia di Macerata

MENU
  • Home
  • Portali e siti tematici
    • Portale turismo della Provincia di Macerata
    • La Provincia per il lavoro
    • Maceratesi nel mondo
    • Tutti i teatri della Provincia di Macerata
    • Sistema museale della provincia di Macerata
    • Portale dedicato ai bambini
    • Radioattivi
  • Servizi e notizie dagli Enti
    • Alfabeto dei servizi
    • Atti e Provvedimenti
      • Bandi di Gara
      • Concorsi
      • Bandi di Benefici e Provvidenze
      • Albo Pretorio Telematico
    • Procedimenti on line – ProcediMArche
    • Sportello Unico Attività Produttive – SUAP
    • Pagamenti on line – MPay
    • Visura Catastale
    • De-certificazione
    • Gli Enti informano
      • Comunicati stampa
      • Appuntamenti dagli Enti
  • Informazioni e numeri utili
    • Associazioni
    • Emergenza
    • Forze dell’ordine
    • Salute e Sanità
    • Sociale e Volontariato
    • Istruzione e Cultura
    • Pubblica utilità
    • Sport e Tempo libero
  • Cultura Natura e Tradizioni
    • Archeologia
    • Biblioteche
    • Chiese
    • Fauna
    • Folklore, tradizioni e mestieri
    • Itinerari naturalistici
    • Monumenti
    • Musei
    • Paesaggio e natura
    • Personaggi
    • Prodotti enogastronomici
    • Ricette
    • Rievocazioni
    • Rocche e castelli
    • Storia
    • Teatri
  • Cerca nel portale
    • Cerca nel sito

    • Cerca per tema

    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Amministrative 2017
    • Amministrative 2018
    • Amministrative 2019
    • Animali
    • Anziani
    • Archeologia
    • Aree Protette
    • Aria
    • Arte
    • Artigianato
    • Attività
    • Attività istituzionali
    • Biblioteche
    • Bilancio e programmazione economica
    • Caccia e Pesca
    • Commercio
    • Consultazioni elettorali
    • Controllo elettronico velocità
    • Cooperazione
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Democrazia partecipata
    • Difesa del Suolo
    • Diritto allo studio
    • Disabili
    • E-government
    • Economia
    • Edilizia Scolastica
    • Educazione ambientale
    • Elezioni trasparenti 2019
    • Energia
    • Enogastronomia
    • Enti controllati - società partecipate
    • Enti locali
    • Europa
    • Europee 2019
    • Famiglia
    • Folklore
    • Fondi europei
    • Formazione
    • Formazione Prof.le
    • Giovani
    • Immigrazione
    • Industria
    • Infrastrutture
    • Istituzioni
    • Istruzione
    • Itinerari
    • La casa
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro
    • Mensa
    • Minori
    • Musei
    • Musica
    • Pari Opportunità
    • Patrimonio
    • Pesca
    • Pianificazione Territoriale
    • Poesia
    • Politica
    • Politiche 2018
    • Politiche Sociali
    • Polizia locale
    • Polizia Provinciale
    • Protezione Civile
    • Pubblica istruzione
    • Ricettività
    • Rifiuti
    • Risorse Umane
    • Salute
    • Scuola
    • Scuole
    • Servizi elettorali e demografici
    • Servizi scolastici
    • Servizio Geologico
    • Sisma
    • Sport
    • Storia locale
    • Teatro
    • Terzo settore
    • Tossicodipendenze
    • Trasporti
    • Tributi
    • Turismo
    • Tutela dei consumatori
    • Uffici comunali
    • Urbanistica
    • Valutazione ambientale
    • Verde pubblico
    • Viabilità

  • Enti:
  • Provincia di Macerata
  • Comuni
  • Unioni Montane
  • Uffici Statali
  • Ordini Professionali e Associazioni di Categoria
  • Altri enti
Home » Storia
  • San Ginesio

    San Ginesio è un castello medievale e insieme un orizzonte. Il giallo oro della sua pietra arenaria, che compone le case, le torri, la cinta muraria, i palazzi, è come se traesse...

    Continua... »
  • Potenza Picena

    Ci troviamo a Potenza Picena, posta su di una collina a 237 metri sul livello del mare ad una manciata di chilometri dalla spiaggia del Mare Adriatico dove troviamo la popolosa località di Porto Potenza Picena...

    Continua... »
  • Monte San Martino

    Si può far risalire le origini del comune di Monte San Martino all’epoca Romanica, basandosi sui numerosi ritrovamenti archeologici fra i quali monete, vasi, armi e tombe...

    Continua... »
  • Montelupone

    Le origini di Montelupone si confondono tra storia e leggenda. Alcuni studiosi sostengono che sia stato fondato da un compagno di Ercole Libico che, dispersosi in seguito...

    Continua... »
  • Fiuminata

    Le terre di Fiuminata, probabilmente, conobbero alcuni insediamenti umani già nell’età del bronzo o alla fine del neolitico come testimoniano alcuni sporadici rinvenimenti di cocci...

    Continua... »
  • Sarnano

    Sarnano è un piccolo centro diventato libero comune nel 1265, caratterizzato architettonicamente da piccoli edifici arroccati attorno ai beni dei poteri di quell’epoca...

    Continua... »
  • Loro Piceno

    Il centro del comune di Loro Piceno, che in età romana fu influenzato dalla posizione che veniva ad occupare all’interno del complesso viario che aveva come centro la vicina Urbs Salvia...

    Continua... »
  • Castelsantangelo sul Nera

    La zona di Castelsantangelo sul Nera è interessata da ritrovamenti preistorici probabilmente perché ricca di acque: difatti nei suoi pressi sono situate le sorgenti del fiume Nera...

    Continua... »
  • La guerra e il dopoguerra a Macerata

    Con lo scoppio della “Grande guerra”, il problema dell’intervento animò, non meno che altrove, in Italia e nelle Marche, l’ambiente politico del maceratese. Relativamente al dibattito...

    Continua... »
  • Camerino

    Antichissimo insediamento degli Umbri Camerti, la città di Camerino (da Kamars: roccia, rocca), affonda le radici della sua storia oltre il neolitico, diventando successivamente...

    Continua... »
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Tutte le risorse di questa sezione

  • Acquacanina
  • Apiro
  • Appignano
  • Battaglia di Tolentino
  • Belforte del Chienti
  • Bolognola
  • Caldarola
  • Camerino
  • Camporotondo di Fiastrone
  • Castelraimondo
  • Castelsantangelo sul Nera
  • Cessapalombo
  • Cingoli
  • Colmurano
  • Come nasce il Ducato di Camerino
  • Corridonia
  • Esanatoglia
  • Fiastra
  • Fiuminata
  • Garibaldi a Macerata
  • Gualdo
  • Il bombardamento di Macerata
  • Il Fascismo a Macerata
  • Il trattato di Tolentino e l’Insorgenza
  • Insediamenti preistorici nelle Marche
  • La famiglia da Varano
  • La guerra e il dopoguerra a Macerata
  • Loro Piceno
  • Macerata e gli insediamenti umani
  • Macerata e provincia
  • Mogliano
  • Monte San Giusto
  • Monte San Martino
  • Montecosaro
  • Montelupone
  • Morrovalle
  • Muccia
  • Penna San Giovanni
  • Pievebovigliana
  • Pioraco
  • Pollenza
  • Porto Recanati
  • Potenza Picena
  • Recanati
  • Ripe San Ginesio
  • San Ginesio
  • San Severino Marche
  • Sant’Angelo in Pontano
  • Sarnano
  • Sefro
  • Serrapetrona
  • Serravalle di Chienti
  • Tolentino
  • Trattato d’alleanza tra i Romani e i Camerti
  • Urbisaglia
  • Ussita

Intranet | Privacy | Note legali

Il Portale Territoriale della provincia di Macerata è realizzato e gestito da TASK srl
Il Portale è realizzato su piattaforma Worpdress secondo i principali canoni dell'accessibilità.