Portale Territoriale della provincia di Macerata
Portale Territoriale della provincia di Macerata

MENU
  • Home
  • Portali e siti tematici
    • Portale turismo della Provincia di Macerata
    • La Provincia per il lavoro
    • Maceratesi nel mondo
    • Tutti i teatri della Provincia di Macerata
    • Sistema museale della provincia di Macerata
    • Portale dedicato ai bambini
    • Radioattivi
  • Servizi e notizie dagli Enti
    • Alfabeto dei servizi
    • Atti e Provvedimenti
      • Bandi di Gara
      • Concorsi
      • Bandi di Benefici e Provvidenze
      • Albo Pretorio Telematico
    • Procedimenti on line – ProcediMArche
    • Sportello Unico Attività Produttive – SUAP
    • Pagamenti on line – MPay
    • Visura Catastale
    • De-certificazione
    • Gli Enti informano
      • Comunicati stampa
      • Appuntamenti dagli Enti
  • Informazioni e numeri utili
    • Orari trasporto pubblico
    • Associazioni
    • Emergenza
    • Forze dell’ordine
    • Salute e Sanità
    • Sociale e Volontariato
    • Istruzione e Cultura
    • Pubblica utilità
    • Sport e Tempo libero
  • Cultura Natura e Tradizioni
    • Archeologia
    • Biblioteche
    • Chiese
    • Fauna
    • Folklore, tradizioni e mestieri
    • Itinerari naturalistici
    • Monumenti
    • Musei
    • Paesaggio e natura
    • Personaggi
    • Prodotti enogastronomici
    • Ricette
    • Rievocazioni
    • Rocche e castelli
    • Storia
    • Teatri
  • Cerca nel portale
    • Cerca nel sito

    • Cerca per tema

    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Amministrative 2017
    • Animali
    • Anziani
    • Archeologia
    • Aree Protette
    • Aria
    • Arte
    • Artigianato
    • Attività
    • Attività istituzionali
    • Biblioteche
    • Bilancio e programmazione economica
    • Caccia e Pesca
    • Commercio
    • Consultazioni elettorali
    • Cooperazione
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Democrazia partecipata
    • Difesa del Suolo
    • Diritto allo studio
    • Disabili
    • E-government
    • Economia
    • Edilizia Scolastica
    • Educazione ambientale
    • Energia
    • Enogastronomia
    • Enti controllati - società partecipate
    • Enti locali
    • Europa
    • Famiglia
    • Folklore
    • Fondi europei
    • Formazione
    • Formazione Prof.le
    • Giovani
    • Immigrazione
    • Industria
    • Infrastrutture
    • Istituzioni
    • Istruzione
    • Itinerari
    • La casa
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro
    • Mensa
    • Minori
    • Musei
    • Musica
    • Patrimonio
    • Pesca
    • Pianificazione Territoriale
    • Poesia
    • Politica
    • Politiche Sociali
    • Polizia locale
    • Polizia Provinciale
    • Protezione Civile
    • Pubblica istruzione
    • Ricettività
    • Rifiuti
    • Risorse Umane
    • Salute
    • Scuola
    • Scuole
    • Servizi elettorali e demografici
    • Servizio Geologico
    • Sisma
    • Sport
    • Storia locale
    • Teatro
    • Terzo settore
    • Tossicodipendenze
    • Trasporti
    • Tributi
    • Turismo
    • Tutela dei consumatori
    • Uffici comunali
    • Urbanistica
    • Valutazione ambientale
    • Verde pubblico
    • Viabilità

  • Enti:
  • Provincia di Macerata
  • Comuni
  • Unioni Montane
  • Uffici Statali
  • Ordini Professionali e Associazioni di Categoria
  • Altri enti
Home » Folklore, tradizioni e mestieri
  • Antiche tradizioni: Nomi strani a Pioraco

    Antiche tradizioni: Nomi strani a Pioraco

    Pioraco è conosciuto anche come il paese dei nomi strani. La spiegazione di tale fenomeno risale al periodo in cui a Pioraco arrivavano enormi quantità di libri destinati al macero...

    Continua... »
  • Giorno di Pasqua

    Il giorno di Pasqua, festa della rinascita e del rinnovamento identificati nella vittoria di Cristo sulla morte, i fidanzati regalavano alle loro ragazze i grandi fazzoletti a fiori che esse portavano...

    Continua... »
  • Il cammino di S. Romualdo

    San Romualdo era un monaco ravvenate, vissuto fra il 954 ca. e il 1027. Sull’esistenza di questo personaggio c’è un fondo di verità storica, arricchita da una grande quantità...

    Continua... »
  • Le razze bovine

    Nelle Marche, all’inizio dell’Ottocento, convivevano due particolari razze di bovini. L’una, quella detta “montanina”, aveva origini antichissime, era di taglia piccola ed era...

    Continua... »
  • La ‘ncotta (la Carbonaia) di Cessapalombo

    Cessapalombo è uno dei pochi comuni dove ancora è presente la tradizione del carbone da legna. Si ottiene per la “cottura” della legna in ambiente anaerobico all’interno della carbonaia...

    Continua... »
  • I costumi

    Come la parlata e le usanze, un tempo nel nostro territorio anche i costumi variavano di paese in paese pur tenendo presente, tuttavia, che alcuni elementi erano comuni. Inoltre bisogna...

    Continua... »
  • Le “cucciòle”

    Con il termine dialettale cucciòle si indicano le chiocciole, dette anche comunemente lumache. Contrariamente a quanto si possa supporre, l’uso di mangiare le cucciòle non deriva dalla Francia, in cui le lumache...

    Continua... »
  • Falciatura del fieno

    Nelle campagne del maceratese, la prima falciatura iniziava a San Venanzio, il 18 maggio, la seconda capitava di solito in agosto. La prima richiedeva la collaborazione tra vicini: squadre di falciatori, disposti uno...

    Continua... »
  • Pillole di dialetto: il Cingolano

    Il dialetto cingolano appartiene all’area mediana, che si distingue in marchigiano centrale, umbro, laziale e cicolano – reatino – aquilano. Il marchigiano centrale si divide a sua volta in anconetano...

    Continua... »
  • Il vino nell’economia della famiglia contadina

    La famiglia contadina del passato, sia essa mezzadrile che diretto – coltivatrice, aveva un suo standard economico basato su quanto si ricavava dalla lavorazione della terra durante...

    Continua... »
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Tutte le risorse di questa sezione

  • Agricoltura dei Monti Azzurri
  • Allevamento del baco da seta
  • Antiche tradizioni: Nomi strani a Pioraco
  • Cantina e vino
  • Ceramica al tornio ad Appignano
  • Costumi tradizionali maceratesi
  • Erbe di campo strascinate
  • Fabbro e maniscalco
  • Falciatura del fieno
  • Feste contadine e popolari
  • Folklore e pillole di dialetto a Montelupone
  • Galli e galline
  • Giorno di Pasqua
  • I costumi
  • Il biroccio
  • Il bottaio
  • Il calderaio o ramaio
  • Il calzolaio
  • Il cammino di S. Romualdo
  • Il carbonaio
  • Il carnevale
  • Il dialetto Maceratese
  • Il granturco
  • Il matrimonio
  • Il Natale
  • Il pane
  • Il pomodoro
  • Il saltarello
  • Il sellaio
  • Il vino nell’economia della famiglia contadina
  • L’nzalata
  • L’olivo
  • L’uva
  • La “scartocciatura”
  • La Benedizione di Sant’Antonio Abate
  • La casa colonica
  • La fabbricazione del vino muto
  • La lavandaia
  • La pecora
  • La quaresima
  • La tessitura
  • La tessitura con telaio a mano a Pievebovigliana
  • La trebbiatura
  • La vendemmia
  • La ‘ncotta (la Carbonaia) di Cessapalombo
  • Lavorazione del vetro a San Severino Marche
  • Lavorazione del vimini a Mogliano
  • Le “cucciòle”
  • Le fave dei morti
  • Le razze bovine
  • Mietitura e trebbiatura del grano
  • Pillole di dialetto: il Cingolano
  • Restauro del mobile antico a Pollenza

Intranet | Privacy | Note legali

Il Portale Territoriale della provincia di Macerata è realizzato e gestito da TASK srl
Il Portale è realizzato su piattaforma Worpdress secondo i principali canoni dell'accessibilità.