-
Pioraco è conosciuto anche come il paese dei nomi strani. La spiegazione di tale fenomeno risale al periodo in cui a Pioraco arrivavano enormi quantità di libri destinati al macero...
Continua... »
-
Il giorno di Pasqua, festa della rinascita e del rinnovamento identificati nella vittoria di Cristo sulla morte, i fidanzati regalavano alle loro ragazze i grandi fazzoletti a fiori che esse portavano...
Continua... »
-
San Romualdo era un monaco ravvenate, vissuto fra il 954 ca. e il 1027. Sull’esistenza di questo personaggio c’è un fondo di verità storica, arricchita da una grande quantità...
Continua... »
-
Nelle Marche, all’inizio dell’Ottocento, convivevano due particolari razze di bovini. L’una, quella detta “montanina”, aveva origini antichissime, era di taglia piccola ed era...
Continua... »
-
Cessapalombo è uno dei pochi comuni dove ancora è presente la tradizione del carbone da legna. Si ottiene per la “cottura” della legna in ambiente anaerobico all’interno della carbonaia...
Continua... »
-
Come la parlata e le usanze, un tempo nel nostro territorio anche i costumi variavano di paese in paese pur tenendo presente, tuttavia, che alcuni elementi erano comuni. Inoltre bisogna...
Continua... »
-
Con il termine dialettale cucciòle si indicano le chiocciole, dette anche comunemente lumache. Contrariamente a quanto si possa supporre, l’uso di mangiare le cucciòle non deriva dalla Francia, in cui le lumache...
Continua... »
-
Nelle campagne del maceratese, la prima falciatura iniziava a San Venanzio, il 18 maggio, la seconda capitava di solito in agosto. La prima richiedeva la collaborazione tra vicini: squadre di falciatori, disposti uno...
Continua... »
-
Il dialetto cingolano appartiene all’area mediana, che si distingue in marchigiano centrale, umbro, laziale e cicolano – reatino – aquilano. Il marchigiano centrale si divide a sua volta in anconetano...
Continua... »
-
La famiglia contadina del passato, sia essa mezzadrile che diretto – coltivatrice, aveva un suo standard economico basato su quanto si ricavava dalla lavorazione della terra durante...
Continua... »