Portale Territoriale della provincia di Macerata
Portale Territoriale della provincia di Macerata

MENU
  • Home
  • Portali e siti tematici
    • Portale turismo della Provincia di Macerata
    • La Provincia per il lavoro
    • Maceratesi nel mondo
    • Tutti i teatri della Provincia di Macerata
    • Sistema museale della provincia di Macerata
    • Portale dedicato ai bambini
    • Radioattivi
  • Servizi e notizie dagli Enti
    • Alfabeto dei servizi
    • Atti e Provvedimenti
      • Bandi di Gara
      • Concorsi
      • Bandi di Benefici e Provvidenze
      • Albo Pretorio Telematico
    • Procedimenti on line – ProcediMArche
    • Sportello Unico Attività Produttive – SUAP
    • Pagamenti on line – MPay
    • Visura Catastale
    • De-certificazione
    • Gli Enti informano
      • Comunicati stampa
      • Appuntamenti dagli Enti
  • Informazioni e numeri utili
    • Orari trasporto pubblico
    • Associazioni
    • Emergenza
    • Forze dell’ordine
    • Salute e Sanità
    • Sociale e Volontariato
    • Istruzione e Cultura
    • Pubblica utilità
    • Sport e Tempo libero
  • Cultura Natura e Tradizioni
    • Archeologia
    • Biblioteche
    • Chiese
    • Fauna
    • Folklore, tradizioni e mestieri
    • Itinerari naturalistici
    • Monumenti
    • Musei
    • Paesaggio e natura
    • Personaggi
    • Prodotti enogastronomici
    • Ricette
    • Rievocazioni
    • Rocche e castelli
    • Storia
    • Teatri
  • Cerca nel portale
    • Cerca nel sito

    • Cerca per tema

    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Amministrative 2017
    • Animali
    • Anziani
    • Archeologia
    • Aree Protette
    • Aria
    • Arte
    • Artigianato
    • Attività
    • Attività istituzionali
    • Biblioteche
    • Bilancio e programmazione economica
    • Caccia e Pesca
    • Commercio
    • Consultazioni elettorali
    • Cooperazione
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Democrazia partecipata
    • Difesa del Suolo
    • Diritto allo studio
    • Disabili
    • E-government
    • Economia
    • Edilizia Scolastica
    • Educazione ambientale
    • Energia
    • Enogastronomia
    • Enti controllati - società partecipate
    • Enti locali
    • Europa
    • Famiglia
    • Folklore
    • Fondi europei
    • Formazione
    • Formazione Prof.le
    • Giovani
    • Immigrazione
    • Industria
    • Infrastrutture
    • Istituzioni
    • Istruzione
    • Itinerari
    • La casa
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro
    • Mensa
    • Minori
    • Musei
    • Musica
    • Pari Opportunità
    • Patrimonio
    • Pesca
    • Pianificazione Territoriale
    • Poesia
    • Politica
    • Politiche Sociali
    • Polizia locale
    • Polizia Provinciale
    • Protezione Civile
    • Pubblica istruzione
    • Ricettività
    • Rifiuti
    • Risorse Umane
    • Salute
    • Scuola
    • Scuole
    • Servizi elettorali e demografici
    • Servizio Geologico
    • Sisma
    • Sport
    • Storia locale
    • Teatro
    • Terzo settore
    • Tossicodipendenze
    • Trasporti
    • Tributi
    • Turismo
    • Tutela dei consumatori
    • Uffici comunali
    • Urbanistica
    • Valutazione ambientale
    • Verde pubblico
    • Viabilità

  • Enti:
  • Provincia di Macerata
  • Comuni
  • Unioni Montane
  • Uffici Statali
  • Ordini Professionali e Associazioni di Categoria
  • Altri enti
Home » Folklore, tradizioni e mestieri
  • Il calderaio o ramaio

    I ramai, o calderai marchigiani, tanti anni fa provenivano, per la gran parte, da Force, piccolo centro dell’ascolano. Il calderaio esponeva i propri lavori in fiere e mercati...

    Continua... »
  • Il Natale

    Carnoà do’ che te tròi, / Natà’ a ccasa tua, se póli, recita un proverbio che in qualche modo ripete il più noto detto Natale con i tuoi, / Pasqua con chi vuoi. Ed è tradizione...

    Continua... »
  • Feste contadine e popolari

    Uno dei fatti più notevoli degli ultimi anni in provincia, sotto il profilo culturale e sociale, è stata la riscoperta delle tradizioni popolari, come patrimonio insostituibile, ricchezza da non perdere...

    Continua... »
  • Il carbonaio

    In passato i carbonari restavano in montagna per mesi interi. Partivano dal paese per la trasferta al sorgere del sole, con muli carichi. Nella coltivazione dei bosco (macchia), composto per lo più di ornelli, querce e...

    Continua... »
  • La quaresima

    La quaresima

    La Quaresima in passato era rigorosamente rispettata specialmente in ambiente contadino maceratese. Si racconta a tal proposito un’improbabile usanza che ben...

    Continua... »
  • Il carnevale

    Un detto popolare così augura: Carnevà’, bon combagnu / possi vinì’ tre ‘orde l’annu rendendo palese quanto intensa fosse l’aspirazione ad un mutamento...

    Continua... »
  • Erbe di campo strascinate

    “L’erbe” erano il quotidiano piatto dei poveri e dei contadini perché erano, come la ” ‘nzalata”, di costo quasi nullo e particolarmente gustose, condite con poche gocce del denso olio di...

    Continua... »
  • Folklore e pillole di dialetto a Montelupone

    Folklore e pillole di dialetto a Montelupone

    ...

    Continua... »
  • Ceramica al tornio ad Appignano

    Ceramica al tornio ad Appignano

    In passato ad Appignano i cosiddetti “coccià” lavoravano la creta nelle loro botteghe “su pe’ re Casette” e producevano vasi, stoviglie e contenitori di vario genere....

    Continua... »
  • L’nzalata

    Un detto popolare mettendo in evidenza che l’insalata del Maceratese è caratteristica proprio per la sua natura composita recita così: La ‘nzalata non è bbona /se non c’è la grispignòla; / la...

    Continua... »
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Tutte le risorse di questa sezione

  • Agricoltura dei Monti Azzurri
  • Allevamento del baco da seta
  • Antiche tradizioni: Nomi strani a Pioraco
  • Cantina e vino
  • Ceramica al tornio ad Appignano
  • Costumi tradizionali maceratesi
  • Erbe di campo strascinate
  • Fabbro e maniscalco
  • Falciatura del fieno
  • Feste contadine e popolari
  • Folklore e pillole di dialetto a Montelupone
  • Galli e galline
  • Giorno di Pasqua
  • I costumi
  • Il biroccio
  • Il bottaio
  • Il calderaio o ramaio
  • Il calzolaio
  • Il cammino di S. Romualdo
  • Il carbonaio
  • Il carnevale
  • Il dialetto Maceratese
  • Il granturco
  • Il matrimonio
  • Il Natale
  • Il pane
  • Il pomodoro
  • Il saltarello
  • Il sellaio
  • Il vino nell’economia della famiglia contadina
  • L’nzalata
  • L’olivo
  • L’uva
  • La “scartocciatura”
  • La Benedizione di Sant’Antonio Abate
  • La casa colonica
  • La fabbricazione del vino muto
  • La lavandaia
  • La pecora
  • La quaresima
  • La tessitura
  • La tessitura con telaio a mano a Pievebovigliana
  • La trebbiatura
  • La vendemmia
  • La ‘ncotta (la Carbonaia) di Cessapalombo
  • Lavorazione del vetro a San Severino Marche
  • Lavorazione del vimini a Mogliano
  • Le “cucciòle”
  • Le fave dei morti
  • Le razze bovine
  • Mietitura e trebbiatura del grano
  • Pillole di dialetto: il Cingolano
  • Restauro del mobile antico a Pollenza

Intranet | Privacy | Note legali

Il Portale Territoriale della provincia di Macerata è realizzato e gestito da TASK srl
Il Portale è realizzato su piattaforma Worpdress secondo i principali canoni dell'accessibilità.