-
Iniziati i lavori nel 1872 su progetto di Pietro Collina, il palazzo comunale di Recanati fu inaugurato nel 1898 in occasione della celebrazione del 1° centenario della nascita di...
Continua... »
-
L’angolo Paglialunga di Morrovalle è un angolo caratteristico vicino alla chiesa di S. Bartolomeo. Ha preso questo nome dall’ ultimo proprietario Ettore Paglialunga, artigiano...
Continua... »
-
L’origine medievale della città e il suo sviluppo nei secoli successivi è testimoniata dall’impianto urbanistico, dalle notevoli porte del ‘200 e ‘300 e dagli edifici pubblici e privati...
Continua... »
-
La Grotta dei Frati di Fiastra si trova sulla sponda sinistra del Fiastrone, oltre la diga, in passato servì da rifugio ai Clareni, frati penitenti, che vi costruirono un’edicola per il...
Continua... »
-
Il Palazzo Emiliani di Montelupone è una struttura settecentesca a marcapiano, di notevole valore storico per aver ospitato una delle prime vendite carbonare. Conserva al suo interno...
Continua... »
-
Il monumento ai Caduti di Montelupone è una scultura marmorea con fusione in bronzo a cera persa, opera dello scultore anconetano Vittorio Morelli, inaugurato il 4 novembre 1922...
Continua... »
-
Della medievale torre civica di Potenza Picena ben poco si conosce; si ipotizza sia quella raffigurata nel quadro di S. Sisto nell’omonima chiesa....
Continua... »
-
Di fronte al palazzo comunale di Tolentino s’innalza il Palazzo Sangallo. Palazzo Parisani, detto Palazzo Sangallo dal nome del progettista Antonio da Sangallo il Giovane, viene...
Continua... »
-
Il Palazzo de Nicolo’ Massari di Montecosaro è situato all’interno delle mura in prossimità della Porta di S.Lorenzo, lungo la strada che dal centro storico portava alla basilica dell’Annunziata...
Continua... »
-
Sulla sinistra della Torre degli Orologi prospetta il Palazzo Comunale di Tolentino, che è stato ricostruito nel 1860 su disegno del tolentinate E. Pallotta; a questo periodo risale...
Continua... »