-
Il sottosuolo del centro storico di Montelupone è un autentico groviera, un altro paese a pochi metri dal piano stradale. Un reticolo di grotte e cunicoli, molti dei quali occlusi da detriti...
Continua... »
-
Il monumento della Piramide de Mayo di Potenza Picena, copia di dimensioni ridotte dell’originale sito in Buenos Aires, rappresenta nel modo più evidente e suggestivo...
Continua... »
-
Il ponte del Diavolo di Tolentino, eretto nel 1268 su disegno di Mastro Bentivegna, unico nella sua forma per tutto il corso del Chienti, ha cinque arcate centinate sorrette da possenti...
Continua... »
-
Il palazzo Antici Mattei di Recanati risale al XVI secolo. Casa nativa della marchesa Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi. Di fronte all´ingresso del palazzo il cardinale Tommaso Antici...
Continua... »
-
Il monumento ai Caduti di Montelupone è una scultura marmorea con fusione in bronzo a cera persa, opera dello scultore anconetano Vittorio Morelli, inaugurato il 4 novembre 1922...
Continua... »
-
La casa Romagnoli di Morrovalle, struttura in pessimo stato, testimonia la presenza nella zona di maestranze dalmate che lavoravano per committenti veneti....
Continua... »
-
Sulla riva sinistra del Tennacola, nel territorio del comune di Gualdo, sorge il Mulino Brunforte, del sec. XIII, che nel sec. XVI, in un clima di cattive relazioni tra Gualdo e Sarnano...
Continua... »
-
Incerte appaiono le origini del Palazzo Comunale di Potenza Picena. Secondo Galiè, sembra che in origine il palazzo fosse del vescovo di Fermo e che risalisse agli anni...
Continua... »
-
Costruito fuori dalla cinta muraria, a margine della Salaria Gallica, quello di Urbisaglia è uno degli anfiteatri romani meglio conservati nelle Marche. Fu fatto erigere intorno all´81 d.C. da Lucio Flavio...
Continua... »
-
Il Lavatoio – fontana di Gualdo è un manufatto di notevole interesse, risale al sec. XVIII, è stato recentemente restaurato.E’ una interessante testimonianza della civiltà rurale del ‘700...
Continua... »