Portale Territoriale della provincia di Macerata
Portale Territoriale della provincia di Macerata

MENU
  • Home
  • Portali e siti tematici
    • Portale turismo della Provincia di Macerata
    • La Provincia per il lavoro
    • Maceratesi nel mondo
    • Tutti i teatri della Provincia di Macerata
    • Sistema museale della provincia di Macerata
    • Portale dedicato ai bambini
    • Radioattivi
  • Servizi e notizie dagli Enti
    • Alfabeto dei servizi
    • Atti e Provvedimenti
      • Bandi di Gara
      • Concorsi
      • Bandi di Benefici e Provvidenze
      • Albo Pretorio Telematico
    • Procedimenti on line – ProcediMArche
    • Sportello Unico Attività Produttive – SUAP
    • Pagamenti on line – MPay
    • Visura Catastale
    • De-certificazione
    • Gli Enti informano
      • Comunicati stampa
      • Appuntamenti dagli Enti
  • Informazioni e numeri utili
    • Orari trasporto pubblico
    • Associazioni
    • Emergenza
    • Forze dell’ordine
    • Salute e Sanità
    • Sociale e Volontariato
    • Istruzione e Cultura
    • Pubblica utilità
    • Sport e Tempo libero
  • Cultura Natura e Tradizioni
    • Archeologia
    • Biblioteche
    • Chiese
    • Fauna
    • Folklore, tradizioni e mestieri
    • Itinerari naturalistici
    • Monumenti
    • Musei
    • Paesaggio e natura
    • Personaggi
    • Prodotti enogastronomici
    • Ricette
    • Rievocazioni
    • Rocche e castelli
    • Storia
    • Teatri
  • Cerca nel portale
    • Cerca nel sito

    • Cerca per tema

    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Amministrative 2017
    • Animali
    • Anziani
    • Archeologia
    • Aree Protette
    • Aria
    • Arte
    • Artigianato
    • Attività
    • Attività istituzionali
    • Biblioteche
    • Bilancio e programmazione economica
    • Caccia e Pesca
    • Commercio
    • Consultazioni elettorali
    • Cooperazione
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Democrazia partecipata
    • Difesa del Suolo
    • Diritto allo studio
    • Disabili
    • E-government
    • Economia
    • Edilizia Scolastica
    • Educazione ambientale
    • Energia
    • Enogastronomia
    • Enti controllati - società partecipate
    • Enti locali
    • Europa
    • Famiglia
    • Folklore
    • Fondi europei
    • Formazione
    • Formazione Prof.le
    • Giovani
    • Immigrazione
    • Industria
    • Infrastrutture
    • Istituzioni
    • Istruzione
    • Itinerari
    • La casa
    • Lavori Pubblici
    • Lavoro
    • Mensa
    • Minori
    • Musei
    • Musica
    • Pari Opportunità
    • Patrimonio
    • Pesca
    • Pianificazione Territoriale
    • Poesia
    • Politica
    • Politiche Sociali
    • Polizia locale
    • Polizia Provinciale
    • Protezione Civile
    • Pubblica istruzione
    • Ricettività
    • Rifiuti
    • Risorse Umane
    • Salute
    • Scuola
    • Scuole
    • Servizi elettorali e demografici
    • Servizio Geologico
    • Sisma
    • Sport
    • Storia locale
    • Teatro
    • Terzo settore
    • Tossicodipendenze
    • Trasporti
    • Tributi
    • Turismo
    • Tutela dei consumatori
    • Uffici comunali
    • Urbanistica
    • Valutazione ambientale
    • Verde pubblico
    • Viabilità

  • Enti:
  • Provincia di Macerata
  • Comuni
  • Unioni Montane
  • Uffici Statali
  • Ordini Professionali e Associazioni di Categoria
  • Altri enti
Home » Archeologia
  • Parco archeologico di Septempeda

    L’area del Parco archeologico di Septempeda si colloca circa 2 Km ad est della città di S. Severino Marche, in un’area pianeggiante a nord dell’alveo del fiume Potenza...

    Continua... »
  • Area Archeologica Helvia Ricina

    L’area archeologica di Helvia Ricina si trova nella frazione di Villa Potenza di Macerata. La città romana sorge su un territorio che ha restituito tracce di vita a partire dall’età preistorica, ma la...

    Continua... »
  • Fonte delle Mattinate e Altopiano Plestino di Serravalle di Chienti

    L’altopiano plestino o “del Casone” nel comune di Serravalle di Chienti, occupato dalla fine del Pliocene da un grande lago che si estendeva fino ai piani adiacenti (Annifo, Collecroce, Arvello e...

    Continua... »
  • Scavi archeologici a Muccia

    La ripresa degli scavi archeologici a Maddalena di Muccia è dovuta a un’iniziativa congiunta tra la Soprintendenza Archeologica delle Marche, l’Università di Roma «La Sapienza»...

    Continua... »
  • Città di Camerinum

    Città di Camerinum

    L’attuale città di Camerino sorge sopra la città antica, in posizione elevata, sulla dorsale che separa la valle del fiume Chienti da quella del fiume Potenza. Il territorio comunale è compreso per intero...

    Continua... »
  • Località Rambona

    La località di Rambona è situata a 3 km ad ovest di Pollenza, nella media valle del fiume Potenza. Il toponimo Rambona, che appare nella forma Arabona in un diploma di Berengario dell’898, è stato interpretato...

    Continua... »
  • Matelica preromana

    Nel ricco panorama delle città antiche delle Marche, Matelica rappresenta, per alcuni aspetti, un caso a sé stante: abbastanza nota, infatti, sia dalle fonti letterarie...

    Continua... »
  • Località di Moscosi

    Il sito di Moscosi è ubicato nei pressi del fondovalle di un tratto dell’alto corso del fiume Musone, su un terrazzo fluviale tra le quote di 330 e 345 m s.l.m. La sua individuazione risale agli anni ’80, a...

    Continua... »
  • Monte Castro a Cessapalombo

    Monte Castro (712 m.s.l.m.), nei dintorni di Cessapalombo, il cui nome deriva dal “castrum” o “pagus” d’epoca romana, apparteneva all’Abbazia di Casauria. La “Civitate de...

    Continua... »
  • Città di Plestia

    Il municipio romano di Plestia, appartenente alla regio VI, si colloca in un territorio caratterizzato da un’antica ed intensa frequentazione; l’area occupata dalla città è stata identificata nei pressi della...

    Continua... »
  • 1
  • 2
  • 3

Tutte le risorse di questa sezione

  • Area Archeologica Helvia Ricina
  • Città di Camerinum
  • Città di Cingulum
  • Città di Cluana
  • Città di Matilica
  • Città di Pausulae
  • Città di Plestia
  • Città di Prolaqueum
  • Città di Ricina
  • Città di Tolentinum
  • Città di Trea
  • Città di Urbs Salvia
  • Collezione San Marco a Montecassiano
  • Colonia di Potentia
  • Fonte delle Mattinate e Altopiano Plestino di Serravalle di Chienti
  • Giacimenti fossili di Colle Curti e Cesi di Serravalle di Chienti
  • Insediamenti fortificati e municipio romano di Plestia a Serravalle di Chienti
  • Località di Moscosi
  • Località Planina
  • Località Rambona
  • Matelica preromana
  • Monte Castro a Cessapalombo
  • Palazzo Comunale di Macerata
  • Parco archeologico di Septempeda
  • Raccolta dell’Abbadia di Fiastra
  • Scavi archeologici a Muccia

Intranet | Privacy | Note legali

Il Portale Territoriale della provincia di Macerata è realizzato e gestito da TASK srl
Il Portale è realizzato su piattaforma Worpdress secondo i principali canoni dell'accessibilità.