-
L’area del Parco archeologico di Septempeda si colloca circa 2 Km ad est della città di S. Severino Marche, in un’area pianeggiante a nord dell’alveo del fiume Potenza...
Continua... »
-
L’area archeologica di Helvia Ricina si trova nella frazione di Villa Potenza di Macerata. La città romana sorge su un territorio che ha restituito tracce di vita a partire dall’età preistorica, ma la...
Continua... »
-
L’altopiano plestino o “del Casone” nel comune di Serravalle di Chienti, occupato dalla fine del Pliocene da un grande lago che si estendeva fino ai piani adiacenti (Annifo, Collecroce, Arvello e...
Continua... »
-
La ripresa degli scavi archeologici a Maddalena di Muccia è dovuta a un’iniziativa congiunta tra la Soprintendenza Archeologica delle Marche, l’Università di Roma «La Sapienza»...
Continua... »
-
L’attuale città di Camerino sorge sopra la città antica, in posizione elevata, sulla dorsale che separa la valle del fiume Chienti da quella del fiume Potenza. Il territorio comunale è compreso per intero...
Continua... »
-
La località di Rambona è situata a 3 km ad ovest di Pollenza, nella media valle del fiume Potenza. Il toponimo Rambona, che appare nella forma Arabona in un diploma di Berengario dell’898, è stato interpretato...
Continua... »
-
Nel ricco panorama delle città antiche delle Marche, Matelica rappresenta, per alcuni aspetti, un caso a sé stante: abbastanza nota, infatti, sia dalle fonti letterarie...
Continua... »
-
Il sito di Moscosi è ubicato nei pressi del fondovalle di un tratto dell’alto corso del fiume Musone, su un terrazzo fluviale tra le quote di 330 e 345 m s.l.m. La sua individuazione risale agli anni ’80, a...
Continua... »
-
Monte Castro (712 m.s.l.m.), nei dintorni di Cessapalombo, il cui nome deriva dal “castrum” o “pagus” d’epoca romana, apparteneva all’Abbazia di Casauria. La “Civitate de...
Continua... »
-
Il municipio romano di Plestia, appartenente alla regio VI, si colloca in un territorio caratterizzato da un’antica ed intensa frequentazione; l’area occupata dalla città è stata identificata nei pressi della...
Continua... »